Romiri Data Management alla Settimana della Sostenibilità 2025: un impegno concreto per il futuro

Romiri Data Management ha partecipato alla quarta edizione della Settimana della Sostenibilità, organizzata da Confindustria Veneto Est.

Un evento all’insegna della resilienza e dell’innovazione

La tematica centrale di quest’anno è stata la resilienza, intesa come la capacità delle aziende di affrontare le sfide ambientali e sociali, garantendo crescita e competitività attraverso strategie sostenibili. La sostenibilità non è più un’opzione, ma un asset strategico per qualsiasi impresa che guardi al futuro con responsabilità.

Le conferenze seguite da Romiri Data Management

Durante i quattro giorni della Settimana della Sostenibilità, il nostro team ha avuto l’opportunità di immergersi in un confronto ricco e stimolante su tematiche fondamentali per il futuro delle imprese.

Uno dei momenti più significativi è stato l’approfondimento dedicato alle società Benefit e alle certificazioni BCorp, strumenti essenziali per misurare e comunicare l’impatto positivo di un’azienda sulla società e sull’ambiente. Gli esperti intervenuti hanno illustrato come queste forme giuridiche possano rappresentare una leva strategica per migliorare la governance aziendale e consolidare il proprio impegno nella sostenibilità. Attraverso case study concreti, è stato possibile comprendere il valore aggiunto di una certificazione BCorp e il modo in cui essa favorisca la fiducia dei clienti e degli investitori, oltre a generare un impatto positivo e misurabile sulla comunità.

Un altro focus di grande interesse è stato quello relativo alla digitalizzazione e all’Intelligenza Artificiale al servizio della governance aziendale. Le tecnologie emergenti giocano un ruolo chiave nel supportare la gestione aziendale in ottica di sostenibilità, permettendo una raccolta e un’analisi dei dati più efficiente e trasparente. Nel corso di una delle conferenze sono stati illustrati casi pratici di applicazione dell’AI nella gestione ambientale, nel monitoraggio delle emissioni di CO2 e nell’ottimizzazione delle risorse aziendali. Un aspetto fondamentale è stato quello etico: l’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale è un elemento imprescindibile per garantire che queste tecnologie non solo migliorino l’efficienza operativa, ma contribuiscano attivamente alla transizione verso un’economia più equa e sostenibile.

Prospettive future

Le conferenze hanno offerto spunti preziosi e nuovi approcci che intendiamo implementare nella nostra strategia aziendale. In particolare, abbiamo rafforzato la consapevolezza che la digitalizzazione può rappresentare un alleato cruciale per migliorare la trasparenza e l’efficacia delle politiche di sostenibilità aziendale.

Partecipare alla Settimana della Sostenibilità 2025 ci ha permesso di approfondire tematiche cruciali, apprendere dalle esperienze di altre imprese e consolidare il nostro impegno per un business responsabile e innovativo. Inoltre, l’evento è stato anche un’importante occasione di networking, permettendoci di entrare in contatto con altre realtà innovative, istituzioni e centri di ricerca con cui poter sviluppare progetti sinergici per un futuro sempre più sostenibile. Continueremo a lavorare per integrare i principi della sostenibilità in ogni aspetto del nostro operato, con l’obiettivo di creare valore per l’ambiente, la società e i nostri clienti.

Il nostro impegno per la sostenibilità

Romiri Data Management continuerà a investire in soluzioni digitali e strategie sostenibili per garantire un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. La partecipazione alla Settimana della Sostenibilità è stata un’importante conferma della nostra visione aziendale e un ulteriore stimolo a proseguire su questa strada.

Leggi anche...