L’impegno di Romiri Data Management per un futuro sostenibile
Il 22 aprile 2025 ricorre la Giornata della Terra, un evento internazionale che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sul ruolo che ogni individuo e organizzazione può svolgere per tutelarlo. Quest’anno il tema globale è “Our Power, Our Planet”, un richiamo all’urgenza di accelerare la transizione energetica e ambientale.
In Romiri Data Management, crediamo che il cambiamento inizi dalle scelte quotidiane. Per questo, da tempo ci siamo impegnati ad adottare pratiche sostenibili all’interno del nostro ufficio, con un’attenzione costante ai valori dell’etica ambientale, dell’innovazione responsabile e della sostenibilità aziendale.
Sostenibilità ambientale: una responsabilità condivisa
La sostenibilità non è solo una parola chiave del nostro tempo, ma una necessità concreta. Parliamo di un equilibrio tra tre dimensioni fondamentali: ambiente, società ed economia. Un’azienda sostenibile, infatti, non si limita a generare profitto, ma lavora attivamente per ridurre l’impatto ambientale, migliorare il benessere delle persone e operare con trasparenza e lungimiranza.
Integrare questi principi nella vita aziendale significa fare scelte consapevoli a tutti i livelli: dalla gestione delle risorse all’organizzazione del lavoro, fino al coinvolgimento attivo di dipendenti, fornitori e clienti.
Le nostre pratiche sostenibili in ufficio
In Romiri Data Management, ci siamo chiesti: “Cosa possiamo fare, concretamente, per rendere il nostro ufficio più sostenibile?” La risposta è arrivata da un insieme di azioni semplici ma efficaci, che nel tempo hanno trasformato il nostro ambiente lavorativo in uno spazio più green e consapevole.
- Riduzione dell’uso della plastica
Abbiamo detto addio alla plastica monouso. Al posto di bottiglie, bicchieri e posate in plastica, oggi in ufficio utilizziamo borracce personalizzate per ogni collaboratore, tazze riutilizzabili e stoviglie compostabili.
Queste scelte ci hanno permesso di ridurre significativamente i rifiuti plastici, contribuendo alla tutela dell’ambiente e promuovendo una cultura della responsabilità.
- Raccolta differenziata efficace
La corretta gestione dei rifiuti è un pilastro della sostenibilità. Ogni area dell’ufficio è dotata di contenitori per la raccolta differenziata, con una segnaletica chiara che facilita il corretto smaltimento dei materiali. Un’attenzione che fa la differenza, soprattutto nel lungo periodo.
- Promozione della mobilità sostenibile
Spostarsi in modo sostenibile è uno dei modi più diretti per ridurre le emissioni. Per questo incoraggiamo lo smart working, l’uso dei mezzi pubblici, della bicicletta e del car sharing tra colleghi.
ESG: un approccio strategico per la crescita delle PMI con il bilancio di sostenibilità
In Romiri Data Management, crediamo che le PMI possano trarre enormi vantaggi dall’adozione di pratiche sostenibili e dall’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) nella loro strategia aziendale. Proprio per questo, offriamo un prodotto innovativo per la creazione del bilancio di sostenibilità (Econ-ESG), uno strumento fondamentale per monitorare, misurare e comunicare in modo chiaro e trasparente gli impatti ambientali, sociali e di governance di un’impresa.
Cosa offre il nostro prodotto per il bilancio di sostenibilità?
Il nostro prodotto semplifica e ottimizza il processo di redazione del bilancio di sostenibilità, aiutando le PMI a:
- Misurare l’impatto delle attività aziendali in ambito ambientale e sociale, con indicatori precisi e basati su standard internazionali.
- Rendere trasparenti i propri impegni e risultati, rispondendo alle crescenti richieste di trasparenza da parte di investitori, consumatori e regolatori.
- Valutare la conformità alle normative ESG in continua evoluzione, favorendo l’accesso a finanziamenti e agevolazioni legati alla sostenibilità.
- Comunicare i risultati in modo chiaro e facilmente comprensibile, migliorando la reputazione dell’azienda e costruendo fiducia con i clienti e gli stakeholder.
Con il nostro software per il bilancio di sostenibilità, le PMI possono raccogliere i dati necessari, analizzarli e produrre un bilancio che rispecchi realmente il loro impegno per un futuro più sostenibile.
Perché è importante un bilancio di sostenibilità?
La realizzazione di un bilancio di sostenibilità non è solo un obbligo normativo per alcune categorie di società, ma un’opportunità per le PMI di migliorare la loro competitività. Oggi, infatti, investitori, consumatori e partner commerciali cercano sempre di più aziende che abbiano un chiaro impegno verso la sostenibilità. Un bilancio di sostenibilità ben strutturato consente di:
- Dimostrare concretamente il proprio impegno per l’ambiente, la società e una governance responsabile.
- Ottenere vantaggi fiscali e finanziari legati alla sostenibilità.
- Aumentare la fiducia di clienti e stakeholder, migliorando la brand reputation.
Il nostro contributo per un pianeta migliore
La Giornata della Terra 2025 è un’opportunità per ricordarci che ogni gesto conta. Anche in ufficio, anche nei piccoli dettagli. In Romiri Data Management, siamo convinti che la sostenibilità sia un viaggio collettivo, che coinvolge persone, aziende e istituzioni. Continueremo a impegnarci con passione per essere parte attiva di questo cambiamento.